Mostre ed Eventi
Un momento inebriante che amo particolarmente, perché lo posso condividere con amici e parenti, è l’inaugurazione di una mostra. Alla fine dei faticosi e lunghi preparativi ecco la festa che dà inizio al momento della verifica: al pubblico piacerà il mio lavoro?
Cortex
Consulenza d’Impresa – Torino 2021
Dopo aver partecipato a Selvatica Arte e Natura in Festival 2020, con l’arrivo della primavera 2021, Cortex si presenta a Torino. Grazie a Consulenza d’Impresa, che ha ospitato presso la sua sede l’esposizione della raccolta delle sedici opere raffiguranti le cortecce di diversi alberi dal 1 marzo al 15 aprile.
Tutti insieme con il cuore
Nuovo Ospedale degli Infermi Ponderano – Biella 2020
C’era una volta il 2020, il canta fiabe dirà… e un altro anno comincerà!!
Su tutte le difficoltà e i dolori della vita vince l’amore. E il soldatino di piombo che regge in alto, su una gamba sola, un grande cuore è lì a ricordarlo a tutti. Fiero e coraggioso proprio di fronte all’ospedale dove a causa della pandemia da Covid-19, ma non solo, la sofferenza è stata più che mai presente. Il soldatino di piombo non è da solo. Con lui il gatto con gli stivali, la piccola fiammiferaia, cappuccetto rosso, il brutto anatroccolo, tutti con un dono in mano: fuoco, acqua, amore… oltre alla morale profonda che ciascuno di loro porta con la propria storia.
Grazie alla mia compagna di avventure Luli Bejko e all’Ospedale di Biella che ci ha permesso ancora una volta di dare un piccolo contributo.
Cortex
Biblioteca di Città Studi – Biella 2020
“Quando osserviamo un albero ci concentriamo sulle sue dimensioni, sul colore delle sue foglie, dei suoi fiori e magari dei suoi frutti, ma raramente ci soffermiamo a guardare – da vicino, come è indispensabile, e con la pazienza dello sguardo innamorato – la corteccia: quel labirinto, quella pelle viva eppure antichissima, quel quadro astratto che ogni pianta esibisce e che, esattamente come la nostra epidermide, cresce con lei, e porta i segni tanto della sua famiglia quanto del suo vissuto personale.
Queste immagini (su una bellissima carta molto martellata che pare essa stessa una superficie ancora vivente e parlante) ci invitano a concentrarci, così come l’artista ha fatto, su una ridotta porzione di corteccia osservandone – e non abbiamo qui che un minimo campionario dell’esistente! – la stupefacente varietà e la forte identità. Si squadernano così, davanti ai nostri occhi, la sapiente ed equilibrata bellezza astratta del Platano e l’arruffata, esuberante quanto vigorosa simpatia della Palma; la compatta rugosità del Cedro del Libano, del Sughero e del Gelso e la spettrale bianchezza della Betulla; la dignitosa espressione esfoliata della Lagerstroemia e la quasi dolorosa, scorticata smorfia della Vite e dell’Ulivo.” – Sandro Montalto. Opere di Anna Lanzone, a cura di Walter Ruffatto. In collaborazione con il Garden Club Biella.
Cortex è una delle mostre parallele di Selvatica Arte e Natura in Festival 2020. Per saperne di più clicca qui.
Il movimento
Nuovo Ospedale degli Infermi – Biella 2019
Nella ricorrenza del settantacinquesimo anno dalla morte di Antoine Jean Baptiste de Saint-Exupéry, mercoledì 31 luglio 2019, è stato inaugurato ufficialmente l’allestimento realizzato dalle artiste biellesi Anna Lanzone e Luly Bejko presso il dipartimento di Medicina Nucleare dell’Ospedale di Biella. Alla presenza del Commissario dell’Asl Biella Diego Poggio, il direttore della Direzione Sanitaria di Presidio Antonella Tedesco, il direttore della Medicina Nucleare Mirco Pultrone e dello staff di struttura, medici, tecnici ed infermieri dei servizi dell’area diagnostica è stata svelata l’opera dal titolo “Movimento”.
L’opera si estende lungo tutto il corridoio di percorrenza dei pazienti che si sottopongono a scintigrafia fino a sbocciare nella sala d’attesa, dove le persone rimangono circa quattro ore prima di poter lasciare l’ospedale.
“Ispirandosi al racconto de Il Piccolo Principe e giocando con un giro di pennelli, sono nati simboli che raffigurano le parole più significative del libro affinché possano portare leggerezza e immaginazione a coloro che, pazienti o professionisti, vi passano o sostano accanto. Il movimento di un aereo su una parete dove il sole non arriva. Il movimento di una linea che si diverte a giocare tra queste ferme mura, bucando le nuvole e raccogliendo parole”.
La coordinatrice del progetto Margherita Borello commenta così: “La creatività e l’arte sono diventate un appuntamento costante con nuovi allestimenti, donazioni ed eventi: un’idea diventata una sfida che l’ospedale di Biella ha lanciato fin dalla sua realizzazione nel 2014 e ha portato avanti in questi anni con la convinzione che la nuova struttura dovesse rispecchiare e valorizzare la bellezza, la ricchezza intellettuale, la conoscenza ed il talento che la popolazione di questo territorio è in grado di esprimere, ma spesso non valorizza abbastanza”. Questo progetto nel 2018 ha meritato il terzo premio nazionale di Cittadinanza Attiva “Andrea Alesini – Buone pratiche per l’Umanizzazione delle cure”.
ANIMAli2
Nuovo Ospedale degli Infermi – Biella 2019
“Anna sembra voler indagare con la sua arte la figura di ogni animale in sé. Non animali in funzione di qualcosa (lavoro o paesaggio), ma capaci da soli di dire tutto, immersi in un buio che ne sottolinea la completezza. Non traccia schemi, né tantomeno umanizza le creature che ritrae. Vuole piuttosto mostrarceli nella loro evidenza, spesso guardati da vicino come se per capirli fosse necessario uscire dal proprio senso di superiorità e sporgersi, avvicinarsi a questi nostri compagni di avventura: basti osservare il bellissimo gatto che, vigile ma quieto, emerge appena dall’oscurità. Oppure la lepre così curiosa: forse è lei che si sta sporgendo e sta curiosando il nostro buffo mondo di esseri umani.” Sandro Montalto. Opere di Anna Lanzone.
ANIMAli
Biblioteca Città Studi – Biella 2018
“Eppure l’umanità, mentre si dibatte per abbandonare la natura selvaggia addomesticando i propri istinti e razionalizzandosi la vita, non sa sottrarsi al suo fascino: ne fa creatura affettuosa che riempie le giornate, spavento per i propri cuccioli umani, metafora, totem, supporto o sfogo per la propria aggressività, logo. […] Per Anna l’anima degli animali, cui il titolo della mostra rimanda, è la loro imprevista, multiforme e spesso stupefacente capacità sensibile. Scriveva Victor Hugo: Fissa il tuo cane negli occhi, poi se ne sei capace tenta ancora di affermare che gli animali non hanno un’anima.” Sandro Montalto. Opere di Anna Lanzone, a cura di Walter Ruffatto.
Lana viva
Biblioteca Città Studi – Biella 2016
Una serie di dipinti e un’opera site-specific aventi come oggetto principale un animale che per Biella e il suo territorio rappresenta una figura quasi totemica: la pecora.
La sua lana infatti ha riscaldato l’uomo fin dall’antichità ed è stata fonte primaria di ricchezza per l’industria tessile biellese. L’artista rende un personale omaggio attraverso le sue tele a questo animale mite e paziente. Ne raffigura lo sguardo, la forma e le differenti sfumature della lana che mutano a seconda delle razze. In posa come per un ritratto o riunite in gregge, le pecore sono il leitmotiv di questa esposizione. Opere di Anna Lanzone, a cura di Walter Ruffatto.
Wool Round Table
Città Studi – Biella 2016
Un grande onore: invitata ad esporre le opere della mostra “Lana Viva” durante l’evento mondiale Wool Round Table, che nel 2016 ha visto Biella come sede.
Nesxt Independent Art Festival per Fondo AA.VV.
Nesxt Independent Art Festival – Torino 2016
Qualche scatto a Racconti di Barigazzi [et al.] Giorgio Borlett, 1971 con le illustrazioni di Anna Lanzone, per Fondo AA.VV. Copie uniche d’Autore a Nesxt Independent Art Festival in concomitanza di Artissima, dal 4 al 6 novembre 2016, Torino.